Home-page
 
Home|Le nostre proposte|Chi siamo|Il Restauro|scopri Le Marche|Ristrutturazione c/o terzi|Realizzazioni|contattaci
La Natura

Percorsi naturalistici del Montefeltro

       

 

La bellezza e le ricchezze di questo territorio non si fermano solo al fascino storico e architettonico dei vari abitati: il Montefeltro e la valle del Metauro sono dei preziosissimi gioielli fatti anche di itinerari ambientali collocati in  un contesto naturale la cui bellezza  è da scoprire in tutta tranquillità, senza fretta, in bici, a piedi o a cavallo. Il paesaggio si apre a scenari ambientali  suggestivi come  la Gola del Furlo. Questo straordinario monumento della natura è diventato oggi riserva naturale dove nidifica ancora l’ aquila reale e accanto a questo meraviglioso rapace vivono altre significative specie di uccelli, ormai in via di estinzione altrove: il gufo reale il falco pellegrino, il picchio muraiolo, il passero solitario.

 

                                  

 

Numerosi sono i laghi e i corsi d’acqua dove si pratica la pesca, e nel periodo estivo non mancano gare amatoriali dove il divertimento spesso si associa al  piacere di gustare specialità gastronomiche locali. In autunno  il bosco offre il meglio di sé.  Alla spettacolare esplosione mozzafiato dei colori delle foglie, dal verde
al giallo, al rosso e al marrone,  si associa l’inebriante profumo dei suoi “frutti”.  Diverse sono le specie di funghi che vi si possono trovare,  ma  il rinomato fungo “porcino” la fa da padrone. E se si è dotati di apposito tesserino e provvisti di cane, a partire dal mese di ottobre fino al mese di dicembre,  si può gustare l’ebbrezza
di estrarre dal terreno il  “Tuber Magnatum Pico”: il pregiatissimo tartufo bianco ormai famoso in tutto il mondo per il suo profumo delicato e inconfondibile.  Il  bisogno di  accostarsi sempre più alla natura,  di ritrovare quella relazione profonda che lega l’essere umano alla natura  e ai suoi animali   va sempre più manifestandosi in questi  ultimi anni anche attraverso una forte ripresa del turismo equestre. Le proposte che provengono  da  agriturismi  e operatori del settore sono varie.  Tra queste merita particolare attenzione quella del  Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello dove si svolgono  manifestazioni e raduni equestri che prevedono passeggiate a cavallo  con possibilità di visitare le  riserve naturali, i parchi o i luoghi d’interesse artistico, naturalistico e storico, cavalcate all’alba per osservare animali selvatici praticando birdwatching et wildwatching oppure cavalcate al chiaro di luna.